Ecografia
Principi e applicazioni dell'ecografia
L'ecografia è una tecnica diagnostica che sfrutta le onde ultrasonore per ottenere immagini dettagliate dei tessuti del corpo. Questi ultrasuoni, prodotti da apparecchiature specializzate, penetrano nei tessuti e vengono respinti in maniera diversa a seconda della loro composizione. La risposta di ritorno, chiamata eco, permette di creare immagini degli organi e delle strutture interne. Tuttavia, gli ultrasuoni trovano ostacoli nella trasmissione attraverso ossa, aria e grasso, limitando l'ecografia per certi organi come il cervello, i polmoni e la colonna vertebrale. Nonostante queste limitazioni, l'ecografia rimane uno strumento fondamentale per lo studio di molti organi superficiali e profondi, fornendo informazioni cruciali per la diagnosi medica.
Organi studiati con l'ecografia
Gli ultrasuoni sono particolarmente efficaci nello studio di organi superficiali come la tiroide, il collo, i muscoli e i tendini, oltre a quelli profondi che contengono abbondanti quantità di liquido, come il fegato, la cistifellea, la milza, i reni, la vescica, l'utero e la prostata.
Questi organi possono essere analizzati con grande accuratezza, permettendo ai medici di identificare anomalie, lesioni o malattie con maggiore precisione.
L'ecografia è una tecnica non invasiva e sicura, che non utilizza radiazioni ionizzanti, rendendola ideale per monitorare condizioni croniche e per esami di routine.
Al Centro di Radiologia Medica Benedicta, ci avvaliamo delle più moderne tecnologie ecografiche per offrire diagnosi affidabili e tempestive ai nostri pazienti.